Che cosa sono le adenoidi?
Le adenoidi sono un tessuto linfatico posto nella parte più profonda del naso (rinofaringe) simili alle tonsille.
Nello sviluppo di un bambino le tonsille palatine e le adenoidi sono organi di difesa molto importanti nei primi mesi di vita e fino ai quattro / cinque anni di età. Col trascorrere degli anni la loro funzione si riduce e vanno incontro a fenomeni di atrofia (cioè si riducono spontaneamente). Nell’individuo adulto le difese immunitarie sono fornite dagli anticorpi che circolano nel sangue, e il tessuto linfatico ha una minore importanza. Normalmente l’atrofia inizia attorno ai 12 anni di vita.
Adenoidi nei bambini: quali malattie possono contrarre?
Il problema più frequente provocato dalle adenoidi è l’ipertrofia adenoidea. A causa delle temperature esterne più fredde, infezioni nasali e altro, le adenoidi aumentano di volume causando difficoltà nella respirazione nasale e ristagno di secrezioni.
I sintomi dell’ipertrofia adenoidea
Ciò determina un timbro di voce “nasale”, raffreddori, respiro a bocca aperta e anche problemi alle orecchie: l’udito si può ridurre perché l’ipertrofia delle adenoidi è di ostacolo al deflusso delle secrezioni dell’orecchio medio dalle tube di Eustachio.
Altri sintomi secondari ma spesso presenti sono:
- tendenza a russare di notte;
- gola infiammata;
- difficoltà di deglutizione;
- otite media;
- labbra secche e spaccate;
L’ipertrofia adenoidea è anche una causa della sindrome delle apnee nel sonno nel bambino (OSAS).
Come viene curata l’ipertrofia adenoidea
La visita otorinolaringoiatrica è fondamentale per la scelta delle migliori terapie.
Si inizia di norma con una terapia medica che prevede mucolitici, decongestionanti nasali e aerosol. Il trattamento varia a seconda della gravità della patologia. Se non sono infette, è possibile evitare l’operazione alle adenoidi e attendere che si atrofizzino naturalmente.
Se invece i sintomi persistono o la situazione è abbastanza grave, il tuo medico potrebbe consigliare l’intervento di rimozione, che prende il nome di adenoidectomia. È un intervento molto semplice, e non comporta alcun rischio per il bambino. L’adenoidectomia è particolarmente consigliata quando il bambino presenta ripetute infezioni, che in alcuni casi possono portare all’insorgere di sinusiti e otiti.
Dopo l’operazione, al bambino potrebbe essere prescritta una cura antibiotica per prevenire ulteriori infezioni. Ma la buona notizia che sicuramente farà piacere a molti è che durante la fase post-operatoria è fortemente consigliata l’ingestione di cibi freddi; quindi, gelati in quantità!
Rimedi naturali per il trattamento delle adenoidi ingrossate
È doveroso prestare anche attenzione alle terapie inalatorie termali nella cura delle adenoide ingrossate: le acque utilizzate sono le salsobromoiodiche (Terme di Salsomaggiore) e le sulfuree (Terme di Tabiano e Trescore).
La terapia prevede due inalazioni giornaliere, in unica seduta con l’impegno di circa 30 minuti per 10 giorni: si effettuano inalazioni a getto diretto e aerosol individuale con mascherina. Le cure sono ben tollerate dai bambini e sono cure naturali che non presentano controindicazioni.
Recenti studi hanno evidenziato una riduzione del 73% dell’uso dei farmaci nei bambini che hanno seguito questo tipo di percorso curativo rispetto ad analogo campione di pari età e zona di residenza che, al contrario, non ha effettuato le cure termali.
Terapia2: cure inalatorie termali per le adenoidi dei tuoi piccoli
Se sospetti che i tuoi piccoli possano presentare i sintomi di adenoidi ingrossate, rivolgiti immediatamente al tuo medico di base o contattaci per un consulto compilando il form sottostante.